Silice Cristallina e Monitoraggio Silice Cristallina
Determinazione della presenza e dosaggio di silice libera cristallina e delle sue fasi polimorfe (quarzo, cristobalite, tridimite) direttamente su filtro mediante diffrattometria a raggi X (DRX) dispersa in ambiente di lavoro (Norma UNICHIM 2398/2011).
Determinazione della concetrazione di silice libera cristallina (quarzo, cristobalite, tridimite) su campioni massivi mediante diffrattometria a raggi X (DRX) (Metodo NIOSH7500/2003).
Analisi della silice cristallina respirabile in campioni massivi (rocce, polveri, materie prime) mediante la misura del parametro SWFF-CS (size weighted fine fraction of crystalline silica, norma EN 17289-3:2020).
Analisi in atmosfera, in emissioni e monitoraggio dell'ambiente di lavoro per la valutazione del rischio chimico da polveri e silice cristallina.
Analisi della silice amorfa (metodo NIOSH 7501/2003) su campioni di silica gel, sabbie diatomee, fumed silica e prodotti della lavorazione ad alta temperatura di silice amorfa.
