Conservazione e Restauro Beni Culturali - Archeologia
Identificazione mediante diffrattometria a raggi X (XRD) delle fasi cristalline presenti in materiali lapidei, malte, stucchi, laterizi, etc. e delle possibili fasi presenti nelle efflorescenze, nelle pigmentazioni e nelle patine di alterazione.
Interpretazione mineralogica e petrografica mediante lo studio di sezioni sottili in microscopia ottica in luce polarizzata di malte, cementi, intonaci, stucchi, etc. Descrizione petrografica secondo UNI NORMAL 11176.
Studio della microstratigrafia mediante microscopia ottica in luce riflessa polarizzata nelle spettro visibile e in fluorescenza UV. Analisi delle patine di alterzione e dei pigmenti in Microscopia Elettronica e Microanalisi Chimica (SEM-EDS). Identificazione degli spessori degli strati di una malta, riconoscimento patine e pigmenti. Descrizione petrografica secondo UNI NORMAL 11176.
Studio termico mediante analisi termogravimetrica (TG) e termodifferenziale (DTA) delle trasformazioni di fase e in peso al variare delle condizioni termodinamiche. Determinazione quantitativa di fasi mineralogiche (gesso, carbonati, etc.)
