MINERALI e ROCCE
Identificazione e quantificazione delle fasi cristalline presenti nei campioni mediante Diffrattometria a Raggi X (DRX), UNI EN 13925:2006 e Metodo Rietveld. Determinazione della composizione chimica mediante Fluorescenza a Raggi X (XRF), UNI EN 15309:2007.
Determinazione della concentrazione percentuale in peso dei minerali nella frazione argillosa (diametro particelle < 2micron) presenti nei suoli, nei sedimenti e nelle materie prime contenenti fillosilicati e mediante lo studio della frazione argillosa su preparati orientati allo stato naturale e dopo trattamenti termici e glicolazione.
Studio petrografico in sezione sottile mediante microscopia ottica in luce polarizzata trasmessa di rocce, aggregati, lapidei, malte e pietre ornamentali.
Studio petrografico in sezione sottile mediante microscopia ottica in luce polarizzata trasmessa, per determinare la potenziale reattività agli alcali di aggregati per calcestruzzo (UNI EN 11530:2014), identificazione di fasi di silice amorfa causa di fenomeni di pop-up nei calcestruzzi. Descrizione petrografica semplificata di aggregati (UNI EN 932-3:2004).
Analisi granulometriche mediante diffrazione laser (distribuzione grnaulometrica e curva cumulativa) su materiali industriali , cementi, ceramici.
Analisi termogravimetrica e termodifferenziale, studio delle variazioni di peso, trasformazioni di fase e reazioni termiche fino a 1600°C.
Risoluzione di problematiche specifiche, ottimizzazione dei processi di trattamento delle materie prime e trasferimento tecnologico per applicazioni industriali.