Fibre Artificiali Vetrose
La classificazione delle fibre artificiali vetrose (FAV) viene eseguita secondo le linee guida del Ministero della salute mediante la misura del diametro geometrico medio delle fibre ponderato rispetto alla lunghezza meno due errori standard (DLG-2ES) e la % degli ossidi alcalini e alcalino-terrosi (Regolamento CE N. 761/2009 Metodo Europeo ECB) in Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi Chimica (SEM-EDS).
Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) conosciute anche come Man-Made Vitreous Fiber (MMVF) costituiscono un gruppo di fibre inorganiche utilizzate commercialmente come isolanti in diversi prodotti industriali (forni, stampi di fonderia, etc.). Fanno parte delle FAV le seguenti tipologie di fibre: Fibre di Vetro, Lana di Roccia, Lana di Scoria, Fibre Ceramiche Refrattarie, etc.
Per eseguire la classificazione secondo la nuova normativa, si deve misurare con l'analisi SEM il diametro geometrico medio ponderato rispetto alla lunghezza, meno 2 errori standard e la percentuale degli ossidi alcalini e alcalino-terrosi (Na2O, K2O, CaO, MgO, BaO).
Misura mediante SEM del diametro geometrico medio ponderato rispetto alla lunghezza meno due errori standard (DLG-2ES) delle fibre artificiali vetrose (FAV) e % ossidi alcalini e alcalino-terrosi.
Prelievo in emissione e in ambiente di lavoro di fibre artificiali vetrose (FAV) aerodisperese mediante campionatori ad alto e basso flusso. Monitoraggio delle postazioni di lavoro e degli addetti per valutare l'esposizione professionale da fibre.
Info e Preventivi

Cell.: +39 347 5073694