Suoli - Argille - Terreni - Sedimenti - Rocce
Identificazione dei minerali presenti in una roccia, suolo, sabbia o terreno mediante diffrattometria a raggi X (DRX)(UNI 13925/2006).
Studio petrografico in sezione sottile mediante microscopia ottica in luce polarizzata trasmessa di rocce, aggregati, lapidei, malte e pietre ornamentali etc.
Studio petrografico in sezione sottile mediante microscopia ottica in luce polarizzata trasmessa per determinare la potenziale reattività agli alcali aggregati per calcestruzzo (UNI 11530/2014). Descrizione petrografica semplificata di aggregati (UNI EN 932-3/2004). Verifica presenza di solfati (ettringite), forme della silice amorfa reattive agli alcali, fenomeni di pop up nei calcestruzzi.
Determinazione della composizione chimica mediante fluorescenza a raggi X (XRF) (UNI 15309/2007) di rocce, sedimenti, suoli, terreni, sabbie, etc.
Determinazione concentrazione percentuale dei minerali nella frazione argillosa (< 2 micron) presenti nei suoli, nei sedimenti e in rocce contenenti fillosilicati e minerali argillosi.
Identificazione minerali presenti in materiali lapidei, malte, laterizi, intonaci, calcestruzzi etc. mediante diffrattometria a raggi X (DRX) e Microscopia Ottica.
